
Ovviamente volevo iniziare come dire "col botto" e per farlo ho deciso di parlarvi di un'uscita molto particolare e molto chiacchierata, un libro tanto atteso al quale vorrei dedicare anche il giusto tempo di lettura, una volta acquistato. E allora basta fare la misteriosa, basta giri di parole, anche perché il titolo di questo articolo già anticipa tutto. Il romanzo su cui verte questo primo focus on è proprio "Va', metti una sentinella" della celeberrima Harper Lee. Per accoglierlo nel modo più opportuno, molti di voi ricorderanno che ho organizzato un giveaway con in palio la copia del prequel, "Il buio oltre la siepe", del quale trovate la recensione qui (potete leggerla tranquillamente perché è assolutamente priva di spoiler!).
Oggi, invece, vi riporto tutte le informazioni che ho captato durante le mie capatine sul web.
Pubblicato negli Stati Uniti il 14 luglio scorso con il titolo "Go set a watchman", sarà disponibile in tutte le librerie italiane a partire dal prossimo 19 Novembre. I diritti sono stati acquistati, nel marzo scorso, dalla casa editrice Feltrinelli e la traduzione è stata affidata a Vincenzo Mantovani. "Va, metti una sentinella" si preannuncia essere il caso editoriale dell'anno, ma vediamo di fare luce su alcuni punti davvero interessanti che accompagnano l'intera vicenda.
Secondo quanto riportato dal New York Times, il dattiloscritto del romanzo sarebbe stato ritrovato casualmente già nel lontano 2011, all'interno di una cassetta di sicurezza, nella quale era stato presumibilmente archiviato come appendice o addirittura come prima bozza de "Il buio oltre la siepe". Solo nell'estate del 2014 ci si rese conto, ad una lettura più attenta, che effettivamente comparivano i nomi dei personaggi conosciuti nel capolavoro già pubblicato, ma le vicende narrate riguardavano un periodo di tempo ben diverso, così come l'età dei protagonisti che apparivano molto più adulti rispetto a come li avevamo lasciati.
Questo perché "Va', metti una sentinella" è ambientato esattamente venti anni dopo, quindi può essere considerato un sequel a tutti gli effetti. A questo punto tutti ci aspetteremmo, come è giusto che sia, che questo romanzo sia stato scritto dopo "Il buio oltre la siepe", in realtà così non è. Come la stessa autrice ha poi spiegato, il romanzo aveva visto la luce molto prima, verso la metà degli anni cinquanta, tuttavia il suo editore, Tay Hohoff, lo considerò non pronto per la pubblicazione e le suggerì di scrivere una storia mantenendo gli stessi personaggi ma facendo sì che a narrare gli avvenimenti fosse la piccola Scout.
Pare che anche il titolo fosse già stato deciso all'epoca, una scelta biblica, visto che si rifarebbe ad un versetto di Isaia, 21:6, che reciterebbe: "Va', metti una sentinella che annunzi quanto vede" ("Go, set a watchman, let him declare what he seeth").
Un romanzo che può essere considerato la prima vera e propria opera dell'autrice Harper Lee. Ovviamente non sono mancate le solite voci di corridoio secondo le quali si sia trattato di un finto ritrovamento, una farsa, per far venire alla luce un romanzo che in realtà la stessa autrice non avrebbe voluto vedere pubblicato, dopo l'enorme successo mondiale de "Il buio oltre la siepe".
Ora, noi questo non lo sapremo mai, però credo che molti lettori, come me, non vedano l'ora di stringere tra le mani quello che potrebbe rivelarsi un altro, eccezionale, capolavoro della letteratura internazionale.
![]() |
368 pagine - 18,00€ - Feltrinelli Editore In uscita: 19 Novembre 2015 |
Maycomb, Alabama. La ventiseienne Jean Louise Finch – “Scout” – torna a casa da New York per visitare l’anziano padre, Atticus. Ambientato sullo sfondo delle tensioni per i diritti civili e il trambusto politico che negli anni cinquanta stanno trasformando il Sud degli Stati Uniti, il ritorno di Jean Louise prende un sapore agrodolce quando viene a sapere verità inquietanti sulla sua famiglia, sulla cittadina e sulle persone che le sono più care. Tornano a galla ricordi dell’infanzia, e i suoi valori e convincimenti sono messi seriamente in discussione. Con il ritorno di molti personaggi emblematici de Il buio oltre la siepe, Va’, metti una sentinella cattura perfettamente le sofferenze di una giovane donna e di un mondo costretti ad abbandonare le illusioni del passato, una transizione che può solo essere guidata dalla coscienza di ciascuno. Scritto a metà degli anni cinquanta, Va’, metti una sentinella permette una comprensione più completa e più ricca di Harper Lee. È un romanzo d’indimenticabile saggezza, umanità, passione e umorismo, che mette in luce tutto il talento dell’autrice. Un’opera d’arte profondamente toccante che evoca in maniera splendida un’altra era e, al tempo stesso, mostra tutta la sua rilevanza per i nostri giorni. Non solo è una conferma della duratura intelligenza de Il buio oltre la siepe, ma serve anche come suo compagno essenziale, aggiungendo profondità, contesto e un nuovo significato a un classico della letteratura.

Nessun commento
Posta un commento